CD Available

Same Self, Same Silence

Hossein Alizadeh, Rembrandt Frerichs, Rembrandt Trio, Tony Overwater, Vinsent Planjer

17,9918,99
(7 press reviews)
Clear
Original Recording Format: DSD 256
Learn about choosing Quality and Channels

A New Horizon

‘Same Self, Same Silence’ documents the unique collaboration between the Iranian grandmaster Hossein Alizadeh and the Dutch Rembrandt trio. In an ancient church, Persian melodies and oriental scales intermingle with echoes of jazz – all played on a set of one of a kind instruments.

Invited by the famously inquisitive jazz pianist Rembrandt Frerichs, the prominent lute-player Hossein Alizadeh transports melodies from Iran into a space where all four musicians bring their own traditions and backgrounds into play. Vinsent Planjer, Tony Overwater, Rembrandt Frerichs and Hossein Alizadeh play instruments especially built for them or collected from musical eras past, to find a common language in music.

On ‘Same Self, Same Silence’ – a line lifted from a famous Iranian poem – we can hear how, when we dare to immerse ourselves in a different culture, we discover new horizons.

About the project, and why there is no DSD for this one…

Same Self, Same Silence was recorded by Jared Sacks of Channel Classics & NativeDSD Music in DSD 256 back in 2017. The project underwent minimal post production and was finished, but then a hard drive failure (and a loss of a backup) resulted in our DSD files being lost forever.

Feeling very sad and at a loss, we had to get it out of our heads, until a 44.1 render of the final track selections was discovered on a different hard drive. This has been used to press a CD, and offer a download in that resolution, so at least this beautiful music would see the light of day and can be enjoyed over the world.

Hossein Alizadeh – Shurangiz
Rembrandt Trio
Rembrandt Frerichs – Fortepiano & Harmonium
Tony Overwater – Violone
Vinsent Planjer – Whisperkit

Project Making-of by Jonas Sacks 

 

Het Parool, December 2020

 


Trouw, December 2020

 

(Only available in PCM Wav download or Physical CD, unfortunately this music is not available in DSD)

Tracklist

Please note that the below previews are loaded as 44.1 kHz / 16 bit.
1.
Daramad
05:26
2.
Sama
09:38
3.
Kereshmeh
04:10
4.
Intro to Neyshaburak
02:56
5.
Neyshaburak
05:36
6.
Sarmast
07:40
7.
Rembrandinejad
03:36
8.
Nahoft
08:39
9.
Torkeman
10:08

Total time: 00:57:49

Additional information

Label

SKU

JL007

Qualities

,

Channels

Artists

, , , ,

Composers

, , ,

Genres

,

Instruments

, ,

Original Recording Format

Release DateDecember 18, 2020

Press reviews

Positive Feedback

Hossein Alizadeh is without a doubt one of the most important figures in the field of art music in Iran and beyond—as an educator, as a composer, as an exponent of old traditions and new talent and, foremost, as a true master in his performance of Persian classical music. (…) The Rembrandt Trio, from the Netherlands, are masters of their own classical traditions. (…) It’s wonderful that the collaboration of these four superb musicians have been preserved. The music is a meeting of the European tradition, jazz and Persian classical music.

Positive Feedback

It’s wonderful that the collaboration of these four superb musicians have been preserved. The music is a meeting of the European tradition, jazz and Persian classical music. (…) Hossein Alizadeh is without a doubt one of the most important figures in the field of art music in Iran and beyond—as an educator, as a composer, as an exponent of old traditions and new talent and, foremost, as a true master in his performance of Persian classical music. (…) The Rembrandt Trio, from the Netherlands, are masters of their own classical traditions. (…) Their sound is uniquely different from any other jazz piano trio you may hear. And, this difference, uniquely provides for the close collaboration of east and west that you hear in this album.

Music Frames

The music of The Hossein Alizadeh en het Rembrandt Trio starts where the light meets the dark, where the day turns into the night and loud and soft tones gently take care of each other. On the album Same self, same silence we hear new composed work by Alizadeh / Frerichs / Overwater in a crossover of Arabic / Western music that is performed by four great musicians. Top Iranian musician Hossein Alizadeh is a grand master of the tar, Iranian long-neck lute. On this album Same self, same silence we hear him on the shurangiz, also a long neck lute from Iran. Rembrandt Frerichs plays the fortepiano (with quarter tones) specially designed for him and harmonium. We hear double bassist Tony Overwater on the violone, a six-string bass with (adjustable) frets and percussionist Vinsent Planjer plays the whisper kit. The title of the CD Same self, same silence refers to an Iranian poem in which the broadening of musical horizons is the starting point. Where harmony is created by listening carefully, respecting and complementing each other. Really beautiful is the sparkling playing of Alizadeh on the shurangiz. He makes the instrument vibrate so fragile, supplemented with beautiful vibrato and fast tremolos. The fortepiano has sound characteristics of the santur (dulcimer) and excels with a twinkling beauty (Kereshmeh), in addition to the violone (both pizzicato’s and con arco) in unison themes and beautifully phrased solos (like in Same), firmly supported by the percussion- kit including the tombak (vase drum), bendir (frame drum) and bells (great performed in tight interplay Neyshaburak). The music on Same self, same silence has a wonderful beauty. Narrative music, balanced with calmness and serenity. Almost elusive, but still so tangible.

Hosseon Alizadeh & Rembrandt Trio: Same self, same silence (Just Listen Records)
© Mattie Poels.

 

London Jazz News

Given its name, it’s not surprising that the Rembrandt Trio is from the Netherlands. What is surprising is the instrumentation. On this album the trio’s pianist/leader Rembrandt Frerichs plays (along with occasional harmonium) a fortepiano that is an exact copy from 2014 of an instrument by Anton Walter that Mozart had in his house at the end of the composer’s life; bassist Tony Overwater plays a violone (bass viol with six strings); and drummer Vincent Planjer plays what he calls the ‘whisper kit’, his own eclectic collection of percussion from different cultures and eras. With Iranian musician Hossain Alizâdeh joining on shurangiz (a Persian long-necked six-stringed lute), however, the trio’s unusual instrumentation makes sense.

Hossain Alizâdeh is renowned as a classical player and innovator in Persian music, with a concerto and film scores to his name. For Same Self, Same Silence, he collected traditional Iranian folk songs based on nava, one of the oldest dastgāhs (Persian modes) known for its meditative quality. The problem for western instruments is that the dastgāhs require quarter tones. Overwater solved the problem by adding frets to his violone, and Frerichs by retuning a couple of keys. ‘In this D minor colour that we play in on the album called dastgāh nava,’ Frerich explains, ‘I have tuned up the Eb and Bb in the middle register by a quarter tone, to make my piano sound in the original colours and flavours of this specific tonal system. In this way my fortepiano blends in with Hossein’s instrument in such a way that it’s sometimes hard to tell who’s playing, Hossein or myself.’

It’s not the first time the trio has played these instruments nor with an Iranian musician: witness It’s Still Autumn (2019) with Kayhan Kalhor playing the kamancheh (an Iranian knee violin); and The Contemporary Fortepiano (2018), where the trio played originals in the European jazz tradition using their unusual instrumentation (but with conventional tuning) to refreshing effect.

It sounds complicated, but it really works and the results are beautiful. The fortepiano is closer to the timbre of Persian music than a modern pianoforte and easier to retune, the challenge for Frerich being that quarter tones exclude the use of chords – a problem he solves by taking a highly melodic approach reminiscent of players of the santur (Persian hammered dulcimer). Overwater’s violone manages to sound like a double bass in the lower register but, in the upper register, close to a lute and so providing an effective counterpoint to Alizâdeh’s shurangiz; and Planjer’s appropriately named whisper kit is quiet enough not to overwhelm the delicate sound of the shurangiz – especially as Planjer plays with his fingers rather than sticks, just as the tombak (Persian drum) is traditionally played.

[…] (Read complete review via source link)

blogfoolk

Devo ammettere che mi trovo in difficoltà a parlare di questo disco, chi d’altronde vorrebbe leggersi la recensione di un fan? Eccessivamente elogistica, apparentemente priva di ogni spirito critico, melensa ai limiti della reverenza. Ecco, oggi ho paura di scrivere una recensione così, perché questo disco spunta tutte le mie caselle. Ci tengo a dirvelo in apertura per avvisarvi perché è proprio l’introduzione a mettermi in crisi, non so nemmeno da dove ‘salpare’ e già mi vedo naufrago su scogli panegirici. Forse il primo passo da fare sarebbe presentarvi gli artisti: il trio olandese di Rembrandt Frerichs e uno dei gran maestri della musica iraniana, Ostad Hossein Alizâdeh. Alizâdeh è una delle colonne portanti della musica classica iraniana attualmente viventi. Maestro del radif – il repertorio della musica classica iraniana basato su sistemi modali chiamati dastgâh – compositore e pedagogista, Alizâdeh è uno dei migliori suonatori di tar e setar viventi. Negli anni ha collaborato con i nomi più prestigiosi della scena come Parisa, Nazeri e Shajarian. Ma la sua carriera non si ferma alla tradizione, Alizâdeh è infatti anche annoverato per le sue innovazioni. Il Rembrandt Frerichs Trio, invece, è una formazione unica per gli strumenti utilizzati e i gusti musicali che ne modellano lo stile. L’ensemble è guidato da Rembrandt Frerichs al fortepiano (e occasionalmente all’harmonium) e supportato da Tony Overwater al violone e da Vincent Planjer a quello che lui chiama ‘whisper kit’, un set di percussioni miste da lui assemblato. Questo non è il loro primo lavoro con un musicista iraniano, ricordiamo l’incredibile disco “It’s Still Autumn” realizzato con Kayhan Kalhor, un’altra punta di diamante della musica persiana.

Non è il primo album ma solo per certi versi: “Same Self, Same Silence” è stato infatti registrato nel 2017 ma lo si credeva perduto a causa di un problema di hardware, la registrazione è quindi antecedente a “It’s Still Autumn” anche se il release è avvenuto due anni dopo. Descrivere cosa succeda in questo disco è in realtà relativamente semplice. Ci troviamo davanti a un esempio di musica fusion dove un trio jazz dialoga con una tradizione musicale extraeuropea. Il quartetto propone una reinterpretazione dei contenuti di uno dei dastgâh meno praticati, dastgâh-e Navâ. Per molti motivi questo sistema modale viene considerato come uno dei sotto dastgâh di dastgâh-e Shur, il più lungo e sviluppato dei 7 principali. Questa classificazione è dovuta alla presenza di molte celle melodico-modali, gushe, provenienti da altri dastgâh e alla relazione tra le scale base dei due sistemi. Il disco si modella sul concerto classico iraniano anche strutturalmente. Le varie gushe sono presentate nella forma di composizioni, pre-composizioni ed improvvisazioni non metriche che riflettono l’arte persiana dell’avâz. A queste vengono alternate composizioni metriche dove il tempo e la dinamica impennano a controbilanciare il procedere più estatico dell’avâz. Il disco va quindi visto come la cristallizzazione di una performance live, modellata sui canoni più diffusi del concerto classico iraniano contemporaneo che alterna l’avâz a brani strumentali virtuosistici, chahârmezrâb, o altre forme cantate e non dal folk popolare e regionale, come tasnif, zarbi e reng. A far brillare il disco non è tanto il cosa, ma il come. Se per esercizio dovessimo pensare alla stragrande maggioranza dei dischi world-fusion usciti negli ultimi anni troveremmo una tendenza ad interpretare la tradizione extra-occidentale in chiave occidentale. È quindi il musicista ospite, l’’altro’ per usare un termine antropologico, ad adattare la propria competenza e la propria tradizione musicale a quella dell’ensemble occidentale. Questa dinamica non è propria solo delle collaborazioni, ma anche dei gruppi il cui repertorio interno è multiculturale, come se ci fosse un bias diffuso e taciuto, un automatismo dietro a questa tendenza. Sicuramente contribuisce la natura del jazz – perché è di jazz che più spesso si parla in questo contesto – un genere costruito sul dialogo musicale, sull’ascolto reciproco, sull’interplay, sull’improvvisazione e su strutture relativamente aperte. È tuttavia innegabile anche una dinamica di potere che influisce sulla percezione di certe gerarchie culturali. A dir la verità non è nemmeno necessariamente un male, tantomeno una scelta sempre conscia o immune dalle preferenze estetiche e creative dei musicisti stessi. Sta di fatto che in questo disco la dinamica si inverte, è il trio olandese che si siede ad ascoltare e prende appunti per accompagnare Alizâdeh.

E lo fanno bene, davvero bene, con attenzione accademica e senza orientalismi ma entrando nel cuore dell’arte stessa e studiandone le meccaniche, i fraseggi, la modalità e l’estetica. Rembrandt Frerichs sceglie di suonare sul suo fortepiano per due motivi: il timbro più squillante e la maggiore facilità nel cambiarne l’accordatura. Frerichs accorda lo strumento includendo le alterazioni microtonali della musica iraniana, i koron e i sori, e cambia totalmente il modo in cui suona il piano distanziandosi dagli accordi, che chiaramente non funzionerebbero coi quarti di tono. Imita inoltre il fraseggio e il sound percussivo del santur, il salterio iraniano. Anche Overwater trova il modo di suonare i quarti di tono sul violone aggiungendovi dei tasti. Il bassista, inoltre, presta moltissima attenzione al fraseggio delle figure ornamentali di Alizâdeh, un aspetto essenziale della musica iraniana. Planjer, infine, studia attentamente la tecnica percussiva del tombak, il tamburo a calice persiano, e la applica al suo whisper kit. Su queste basi si aggiunge Alizâdeh con il suo shurangiz, uno strumento moderno che avvicina le sonorità del tar a quelle del setar. Il disco che ne risulta è di musica persiana in chiave jazz e non il contrario. Il primo brano introduce i colori modali di dastgâh-e navâ. “Daramad” è il tiolo sì della traccia ma anche della prima gushe di ogni dastgâh che ne incapsula tonalità e sapori. La melodia è affidata proprio ad Alizâdeh, accompagnato dal bordone del violone, da percussioni leggere ed atmosferiche, e dal piano che timidamente echeggia il contenuto melodico del shurangiz. La melodia di “Sama” precede un riff strumentale su cui i musicisti improvvisano. Particolarmente piacevole il solo di Frerichs, il cui fraseggio pianistico echeggia la natura percussiva del santur. Con “Neyshaburak” esploriamo ulteriormente il contenuto modale di dastgâh-e Navâ con un’altra delle sue gushe. Ci spostiamo più in alto rispetto al tetracordo iniziale in un’improvvisazione estremamene ornata da parte di Alizâdeh, i cui motivi si sviluppano sui precedenti in un procedere frattale e caleidoscopico. “Sarmast” si presenta invece come un tipico chahârmezrâb, dove fraseggi musicali si alternano ad un motivo ricorrente. Nella seconda metà il brano invece comincia ad evocare gli scambii solistici del jazz, dove ogni strumento si ritaglia il suo momento per brillare ma senza dimenticarsi di scambio e dialogo. Con “Nahoft” ci spostiamo melodicamente ancora più in alto avvicinandoci alla conclusione. Introdotto dal fortepiano, l’umore del pezzo sembra quasi elegiaco e raggiunge per certi aspetti l’apice affettivo ed emotivo del disco prima di chiudere con “Torkeman”. In questo brano tornano sentori e motivi dei brani precedenti, quasi come se si volesse riassumere l’intero disco prima di concluderlo. La tendenza emotiva è coerente, sia con sé stessa nello svilupparsi dell’album che con gli umori che popolano la musica iraniana, largamente dominata da sonorità meditative, riflessive, emotive ed elegiache. Un capolavoro, tra le altre cose, di gestione dinamica, i volumi infatti sono perlopiù bassi ma mai statici, bensì controllati e contenuti nel loro svilupparsi espressivamente. L’esperienza internazionale di Alizâdeh e l’attenzione e lo studio del trio olandese risultano in un connubio non solo estremamente gradevole e coinvolgente, ma anche simultaneamente coerente e innovativo nei confronti della tradizione iraniana. Se c’è una cosa che manca in questo disco è sicuramente la superficialità: nessuno dei musicisti è intento a banalizzare o scegliere a piacimento caratteri del linguaggio musicale opposto ma vi si immerge con profondo rispetto e grande serietà. Oltre alle emozioni che solo la musica sa regalare, da un disco come questo possiamo anche imparare un’importante lezione di dialogo e rispetto culturale e musicale, basato su stima e conoscenza senza cadere in banalizzazioni e feticismi.

Het Parool

Nu al een cd voor het jaarlijstje van 2021. (Already a disc to list for the best of the year 2021.) 
Published on December 31, 2020.

Trouw 4 out of 5

(…) deze plaat klinkt, mede dankzij de productie, die in zijn soberheid de scherpte van het samenspel heel goed naar voren brengt, als een echt nieuwe stap. De muziek klinkt kordater, beslister en minder speels, ze klinkt ook rauwer en ernstiger.

Niet de enorme technische vaardigheid van de musici blijft je bij, maar de zeggingskracht en het onverwacht, maar voorbeeldig passende pact tussen een westers, veelal aan oudere muziek gelieerd instrumentarium en de verbluffende kracht van de shurangiz; een bijzonder luitachtig instrument dat Alizadeh onvergetelijk bespeelt.

Reviews

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.

You may also like…

More from this label

Currency
Cart